Calendario visite

16 Aprile 2023
Splendido ambiente lacustre anche se di origine artificiale. Il lago si è formato all’interno dell’antico porto esagonale fatto costruire dall’imperatore Traiano. L’area è protetto dalla direttiva europea di tutela degli uccelli. Attorno all’invaso si alternano aree aperte e siepi, con...
Idrovore di Ostia Antica
22 Aprile 2023
Appuntamento: Via Fosso del Dragoncello, 168. Una visita di sicuro interesse per la comprensione delle dinamiche e delle trasformazioni che ha subito questo territorio negli ultimi 150 anni di storia. Grazie a questo impianto sono rese abitabili vaste aree del...
La necropoli sulla via Ostiense, Isola Sacra
23 Aprile 2023
La zona compresa tra i rami naturale ed artificiale del Tevere è detta “isola sacra” poiché pare sia stata meta fin dall’età romana di pellegrinaggi verso il celebre tempio di Castore e Polluce. Costituisce la parte del territorio attraverso il...
30 Aprile 2023
Appuntamento Largo Guidoni Contributo euro 7 per la visita + euro 2 per radio con auricolare Ingresso gratuito Riaperto dopo un lungo periodo di chiusura, il Museo delle Navi, ospita una delle più importanti collezioni di navi antiche del Mediterraneo,...
Dune di Castel Porziano
13 Maggio 2023
Il litorale di Castelporziano e Capocotta si estende davanti la tenuta presidenziale di Castelporziano per 7 km. Questo tratto di costa tirrenica è la parte più meridionale della Riserva, si trova all’interno di un sito di importanza comunitaria nonchè zona...
14 Maggio 2023
Appuntamento: Ingresso Castello,  Ostia Antica Contributo 15 Euro, comprensivi di guida, ingresso al Castello e al Salone Riario Dopo la decadenza del Porto commerciale e della città imperiale di Ostia il territorio vicino alla foce del Tevere era soggetto a...
20 Maggio 2023
Il corso di uso e manutenzione della bicicletta è dedicato agli utilizzatori della bici e agli appassionati che prendono in considerazione l’idea di diventare indipendenti sotto il profilo manutentivo. Si tratta di un mini corso di circa cinque ore dove...
Castello Chigi
27 Maggio 2023
Nel cuore della Pineta di Castel Fusano si trova quello che senza dubbio possiamo definire un “Castello Incantato”: il Castello già proprietà della famiglia Sacchetti e dal 1755 proprietà della famiglia Chigi. Il fascino della struttura è dovuto anche al...
28 Maggio 2023
Il complesso dei porti di Claudio (42-54 d.C.) e di Traiano (102-112 d.C.) rappresenta una delle meraviglie dell’ingegneria antica, il massimo esempio del genio portuale romano. Il primo porto fu fatto costruire per ovviare alle grandi difficoltà di accesso della...
4 Giugno 2023
Il percorso si prefigge di visitare la parte occidentale della città, in genere meno interessata dagli itinerari turistici. Si parte dal Museo degli scavi per poi scendere nel quartiere che gravitava alle spalle del Capitolium, tempio principale della città. Percorrendo...
4 Giugno 2023
L’itinerario si prefigge di ricostruire la complessa vita religiosa dell’antica città, dall’età repubblicana fino alla tarda età imperiale. Il percorso parte dai resti del Tempio al centro del piazzale delle Corporazioni (c.d. Tempio di Cerere) che ci permetterà di fare...
10 Giugno 2023
Si può anche arrivare facilmente con il trenino scendendo alla fermata di Ostia Antica, il punto di partenza si trova a circa 500 metri dalla fermata. L’itinerario, che si svolge in gran parte su sentieri non asfaltati, attraversa un tratto...
25 Giugno 2023
Percorreremo l’antica via litoranea che per alcuni anni era interrotta per la presenza di numerosi grossi tronchi caduti per l’incendio che nel 2.000 distrusse una porzione di Pineta. Lungo l’antico tracciato fatto lastricare da Settimio Severo (da cui prende il...

INFORMAZIONI GENERALI, VALIDE PER TUTTE LE VISITE

  • È obbligatoria la prenotazione telefonica al 327 4564966 (Loretta) o 347 8238652 ( Gabriella) –  La prenotazione via mail (cealitorale@gmail.com) o WhatsApp  è valida solo se rispondiamo con un messaggio di conferma.  La prenotazione va fatta entro il giorno precedente la visita, salvo diversamente specificato. Tutte le visite sono a numero chiuso.
  • Si raccomandano calzature ed abbigliamento idonei.
  • Per le visite a località non raggiungibili con i mezzi pubblici, chi ha necessità di un passaggio in auto può contattare il CEA.
  • Per coprire i costi delle attività proposte è richiesto un contributo individuale (7  Euro) e/o un biglietto di ingresso da versare ad inizio visita.
  • Il gruppo di visita è costituito da minimo 10 persone fino ad un massimo di 18.
  • (1) in questo caso, pagamento anticipato da effettuare in contanti presso il CEA o tramite bollettino postale o bonifico intestato a Ass. Cyberia, Viale Vega 68 c/c 54859079, ABI 07601, CAB 03200,
    codice IBAN IT 42 T 07601 03200 000054859079.
Mappa degli Eventi
Mappa degli eventi della Riserva Litorale Romano

Su questo sito utilizziamo i Cookie secondo le finalità indicate nella nostra Cookie Policy. Prima di continuare ti chiediamo di fornirci il tuo consenso. MAGGIORI INFORMAZIONI

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi