Mostra degli insetti e bosco di Castel Fusano

Appuntamento: incrocio via del martin pescatore con viale di Castel Porziano.

La mostra degli insetti sarà la prima tappa di questo itinerario. Successivamente esploreremo il bosco di Castel Fusano in una delle aree meno frequentate.

La parte più significativa della mostra è costituita dalle ricostruzioni degli otto principali ambienti del litorale, dalla battigia all’ambiente urbano, in cui sono evidenziate le numerose specie di insetti presenti. Ciascun pannello è accompagnato da un diorama illustrativo in cui si è cercato di rappresentare l’ambiente naturale inserendo esemplari di specie tipiche con alcuni insetti, modellati con dimensione 4 o 5 volte più grandi del reale. Ogni diorama è corredato di una didascalia in cui sono riportati i nomi delle specie rappresentate.
Alcuni riquadri trattano temi specifici come mimetismo, impollinazione, riproduzione.
Si riprende la passeggiata esplorando Castel Fusano per osservare dal vivo gli insetti.
Perché interessarci degli insetti?
Anche se noi non ce ne interessiamo, essi continuano ugualmente ad avere uno stretto rapporto con noi, nel bene e nel male come impollinatori, divoratori di rifiuti, produttori di miele e di seta ma anche divoratori di raccolti parassiti vettori di malattie: non si può per questa ragione fare a meno di tenerli in debita considerazione.
Gli insetti sono una componente fondamentale degli ecosistemi: boschi, praterie e coltivazioni sono costituiti infatti non solo da alberi, arbusti, erbe, muschi ma anche da una quantità incredibile di insetti, che giocano un ruolo molto importante nel condizionare la vita e l’evoluzione dei vari ambienti.
Conoscere anche solo un pò gli insetti del luogo in cui si abita significa avere uno strumento in più per comprendere le trasformazioni dell’ambiente e il suo stato di salute. Le popolazioni di insetti del litorale laziale testimoniano la ricchezza degli ecosistemi nel loro originario splendore, e ci sollecitano alla conservazione dell’ambiente che è nostro interesse.

La visita è parte del progetto “Alla scoperta del Litorale di Roma, tra terra e mare“, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico Artes et Iubilaeum – 2025, finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU per grandi eventi turistici nell’ambito del PNRR sulla misura M1C3 – Investimento 4.3 – Caput Mundi.

Le visite guidate sono gratuite, ma è necessaria la prenotazione, fornendo nome e cognome dei partecipanti. Limite massimo: 30 partecipanti per ciascuna visita.

Per prenotazioni e informazioni:
Email: cealitorale@gmail.com
Messaggio WhatsApp: 327 4564966

 

Info Evento
  • Data inizio
    14 Giugno 2025 17:00
  • Data fine
    14 Giugno 2025 20:00
Info Evento
  • Data inizio
    14 Giugno 2025 17:00
  • Data fine
    14 Giugno 2025 20:00