26 Ottobre 2024
15:30
La visita è inserita nel programma MUSEO DIFFUSO del LITORALE ROMANO: NATUIRA E STORIA DA VIVERE. L’attività è svolta in collaborazione con l’associazione INSIEME PER LA CURTIS DRACONIS La partecipazione è gratuita Il Parco del Drago prende il nome da...
Questo è il periodo di massimo splendore per la vegetazione delle dune costiere, una visione che emoziona. Possiamo osservare il vilucchio di mare con il suo rosa pallido, la camomilla marina che forma dei grossi cuscini, i piccoli fiori gialli...
Appuntamento: incrocio via del martin pescatore con viale di Castel Porziano. La mostra degli insetti sarà la prima tappa di questo itinerario. Successivamente esploreremo il bosco di Castel Fusano in una delle aree meno frequentate. La parte più significativa della...
Vi proponiamo l’esplorazione della parte dell’antica Via Severiana che parte da Castello Chigi. Ci si incontra a piazzale della Villa di Plinio dove è possibile parcheggiare l’auto o la bici. Il piazzale della Villa di Plinio dista poco più di...
E’ sempre un’emozione osservare il brillare delle lucciole a mezz’aria….queste minuscole lucine volanti che all’improvviso si accendono e si spostano lentamente nel buio della notte. Brillano come piccole candele nelle mani di folletti invisibili. Tra giugno e inizio luglio in...
Questo splendido polmone verde fa parte della Riserva del Litorale Romano, è caratterizzato dalla presenza di una pineta che costituisce il prolungamento della pineta di Procoio. Si possono ammirare maestosi esemplari di pini ed eucalipti, caratteristici delle aree interessate alla...
Il Parco del Drago prende il nome da “Dragone”, la denominazione del territorio su cui si estende, che precedentemente era conosciuto con il nome di “Curtis Draconis”, sede della splendida villa di campagna fondata nel periodo alto medioevale da parte...
Appuntamento: Via Capo delle Colonne, traversa di Viale dei Promontori, poco prima Circolo del Tennis. La tenuta di Procoio è un bellissimo scorcio di campagna romana situata tra l’abitato di Ostia, oltre Viale dei Promontori e Ostia Antica, via di...
Appuntamento: Piazza Regina Pacis L’insediamento urbano di Ostia pur non facendo parte della Riserva Litorale Romano ne è completamente circondato. Nelle nostre esplorazioni abbracciamo anche gli aspetti urbanistici che in ogni caso dialogano con gli ambienti naturali della nostra Riserva....
Roma è fra le città italiane ed europee più ricche di verde, e la Pineta di Castel Fusano, fra il lungomare di Ostia e il quartiere Infernetto, è un ottimo esempio di come nel comune si siano conservate zone boschive...