Riserva Litorale Romano

La Riserva Naturale Statale Litorale Romano abbraccia un territorio di 15.900 ettari che si estende sulla costa, dalla marina di Palidoro a Nord fino alla spiaggia di Capocotta a Sud. Comprende vaste aree quali la Macchiagrande di Galeria, i territori delle bonifiche…

Attività per le Scuole

Dal 2.000 il CEA (Centro di Educazione Ambientale della Riserva Litorale Romano) mette a disposizione dei docenti i propri collaudati percorsi di educazione ambientale. Tali attività hanno lo scopo di far conoscere la Riserva “Litorale Romano”, esplorando il territorio che è…

Proposte per tutti

Il nostro CEA si rivolge anche agli adulti, proponendo ogni settimana visite guidate ai siti naturali e storico-archeologici compresi nella Riserva Litorale Romano. Periodicamente, inoltre, vengono organizzati  corsi di formazione e di aggiornamento e eventi per promuovere la Riserva…

Prossimi Appuntamenti
Calendario delle prossime attività del CEA..
9 Marzo 2024
Appuntamento: Piazza Regina Pacis L’insediamento urbano di Ostia pur non facendo parte della Riserva Litorale Romano ne è completamente circondato. Nelle nostre esplorazioni abbracciamo anche gli aspetti urbanistici che in ogni caso dialogano con gli ambienti naturali della nostra Riserva....
26 Ottobre 2024
La visita è inserita nel programma MUSEO DIFFUSO del LITORALE ROMANO: NATUIRA E STORIA DA VIVERE. L’attività è svolta in collaborazione con l’associazione INSIEME PER LA CURTIS DRACONIS La partecipazione è gratuita Il Parco del Drago prende il nome da...
18 Maggio 2025
Prenotare la partecipazione tramite messaggio whatsapp al 327 4564966 o al 347 8238652, visita ore 17.30, ore 18.10, 18.50. Guida il dr. Andrea Santini, naturalista. La partecipazione alla visita che dura 40 minuti. Grazie al lavoro congiunto dell’Ass. Plinio e...
1 Giugno 2025
L’itinerario, della durata di circa tre ore, si sviluppa nella parte orientale della città, dall’ingresso degli scavi fino alla Piazza del Foro e consentirà di visitare tutti i monumenti più noti dell’antica Ostia e di conoscere molti aspetti della sua...
Dune di Castel Porziano
8 Giugno 2025
Questo è il periodo di massimo splendore per la vegetazione delle dune costiere, una visione che emoziona. Possiamo osservare il vilucchio di mare con il suo rosa pallido, la camomilla marina che forma dei grossi cuscini, i piccoli fiori gialli...
14 Giugno 2025
Appuntamento: incrocio via del martin pescatore con viale di Castel Porziano. La mostra degli insetti sarà la prima tappa di questo itinerario. Successivamente esploreremo il bosco di Castel Fusano in una delle aree meno frequentate. La parte più significativa della...
18 Maggio 2025
Prenotare la partecipazione tramite messaggio whatsapp al 327 4564966 o al 347 8238652, visita ore 17.30, ore 18.10, 18.50. Guida il dr. Andrea Santini, naturalista. La partecipazione alla visita che dura 40 minuti. Grazie al lavoro congiunto dell’Ass. Plinio e...
1 Giugno 2025
L’itinerario, della durata di circa tre ore, si sviluppa nella parte orientale della città, dall’ingresso degli scavi fino alla Piazza del Foro e consentirà di visitare tutti i monumenti più noti dell’antica Ostia e di conoscere molti aspetti della sua...
Dune di Castel Porziano
8 Giugno 2025
Questo è il periodo di massimo splendore per la vegetazione delle dune costiere, una visione che emoziona. Possiamo osservare il vilucchio di mare con il suo rosa pallido, la camomilla marina che forma dei grossi cuscini, i piccoli fiori gialli...
14 Giugno 2025
Appuntamento: incrocio via del martin pescatore con viale di Castel Porziano. La mostra degli insetti sarà la prima tappa di questo itinerario. Successivamente esploreremo il bosco di Castel Fusano in una delle aree meno frequentate. La parte più significativa della...
15 Giugno 2025
Vi proponiamo l’esplorazione della parte dell’antica Via Severiana che parte da Castello Chigi. Ci si incontra a piazzale della Villa di Plinio dove è possibile parcheggiare l’auto o la bici. Il piazzale della Villa di Plinio dista poco più di...
20 Giugno 2025
E’ sempre un’emozione osservare il brillare delle lucciole a mezz’aria….queste minuscole lucine volanti che all’improvviso si accendono e si spostano lentamente nel buio della notte. Brillano come piccole candele nelle mani di folletti invisibili. Tra giugno e inizio luglio in...
Siti da visitare
Le schede delle principali location da visitare della riserva.
Ultimi Articoli
Le ultime novità dal CEA.
Prossimo Evento
27 Giugno 2025
17:00
Il Parco del Drago prende il nome da “Dragone”, la denominazione del territorio su cui si estende, che precedentemente era conosciuto con il nome di “Curtis Draconis”, sede della splendida villa di campagna fondata nel periodo alto medioevale da parte...