Natura e Territorio

La salvaguardia dell’ambiente passa attraverso la sua conoscenza

Con l’istituzione della Riserva Naturale Statale del Litorale romano si sono creati migliori presupposti per realizzare questo obiettivo. E’ sempre importante l’opera di divulgazione: per far sapere che la riserva esiste e quale patrimonio ambientale racchiuse.

Conoscere gli ambienti naturali come la duna, la macchia mediterranea, i boschi, le zone umide, sottolineare l’importanza degli ambienti agricoli, parlare delle caratteristiche geologiche e delle trasformazione del territorio avvenute nel tempo, del patrimonio storico e archeologico è un sicuro stimolo per esplorare il territorio e per acquisire e poi approfondire la conoscenza,

La conoscenza del territorio è alla base per la costruzione del legame tra il cittadino ed il proprio territorio, ed è questo legame che consente di accrescere il senso di rispetto verso l’ambiente e porta a realizzare azioni concrete per tutelarlo e migliorarlo.

Storia del Territorio

di Antongiulio Granelli

Il Fiume e gli Insediamenti Umani

Il territorio del litorale romano è, come abbiamo visto, strettamente legato alla presenza del Tevere, che in ogni epoca è stato la più ampia e comoda via di comunicazione tra il mare, le paludi costiere e l’entroterra. Il Tevere, con la sua poderosa forza naturale, ha inoltre impresso modificazioni che hanno di volta in volta influito sull’evoluzione degli insediamenti umani. In età protostorica (XI-VIII sec. a.C.) la linea di costa era notevolmente arretrata rispetto ad oggi e, alle spalle delle dune costiere, esistevano ampi stagni nei quali si gettava il fiume in modo piuttosto irregolare. Col tempo l’enorme massa di materiale limoso portato dal Tevere ne regolarizzò la foce ad estuario (corrispondente alla Fiumara Grande) e colmò in parte gli stagni che, ridotti sostanzialmente a due bacini, si riconoscono facilmente osservando la cartografia storica: quello a Nord del Tevere si trovava nell’area della bonifica di Maccarese (oggi parzialmente occupata dall’aeroporto di Fiumicino), quello a Sud corrisponde alle bassure della Longarina, ad Est di Ostia Antica, e si estendeva fino al Canale dello Stagno, che già in antico lo collegava al mare. I due stagni però non vennero mai del tutto prosciugati (fino alla recente bonifica ravennate), perché venivano utilizzati per la produzione del sale. Fu infatti proprio la preziosità del sale, indispensabile per la conservazione dei cibi e per molti altri usi, a costituire il principale motivo di interesse per l’espansione umana verso un ambiente ostile, paludoso e malsano. Già prima di Roma dalla Sabina interna giungeva fin qui un percorso utile all’approvvigionamento del sale, che solo molto più tardi assumerà i nomi di via Salaria (fino a Roma) e via Ostiense (da Roma al mare); un analogo tracciato correva, a partire da Roma, anche sulla sponda destra del Tevere e prendeva nome, via Campana, proprio dal campus salinensis verso cui era diretto.

Ficana e Ponte Galeria

Ancora prima della fondazione di Roma una serie di insediamenti umani (inizialmente semplici villaggi di capanne) sorsero sulla prima dorsale rilevata a ridosso delle paludi costiere ed erano chiaramente in comunicazione tra loro mediante un tracciato viario di primaria importanza per gli scambi commerciali nella fascia costiera del Lazio (il Latium vetus, a sud del Tevere; la sponda nord del fiume era il limite dell’Etruria): tali centri abitati erano Ardea, Lavinium (Pratica di Mare), Decima (forse l’antica Politorium) e, il più vicino alle saline, Ficana, il cui sito è stato individuato nella zona di Dragoncello, sul Monte Cugno. Ficana, della quale gli scavi degli ultimi decenni hanno rimesso in luce resti dell’abitato, delle mura e della necropoli, sorse in una posizione resa strategicamente ancora più forte proprio dalla prossimità al Tevere che, scorrendo alla base di Monte Cugno, poteva da qui essere agevolmente controllato in chiave sia commerciale che difensiva.

Questo ruolo di controllo del territorio e del sottostante corso del fiume Ficana continuò a svolgere per qualche centinaio d’anni anche dopo la conquista da parte di Roma, avvenuta già nel VII secolo a.C. Da questa posizione infatti i Romani potevano dominare anche, sulla prospiciente sponda etrusca del Tevere, la valle del fosso Galeria, facile via di penetrazione nel territorio della nemica Veio.

L’affermazione della pace romana portò alla definitiva decadenza di Ficana come piazzaforte strategica, e già dal II secolo a.C. al suo posto si svilupparono alcune fattorie. Ma nel Medioevo il controllo delle posizioni dominanti lungo la grande via d’acqua per Roma tornò ad essere determinante. Una carta del ‘500 mostra sul sito di Monte Cugno la torre di Dragoncello; poco più a valle si ergevano, sulle due opposte rive, la torre di Dragona e quella di Buffalora (che nel nome ricorda probabilmente la sua ubicazione lungo la via di alaggio percorsa dai bufali). A protezione dell’attraversamento del Fosso Galeria si trovavano poi il castello di Ponte Galeria ed un’altra torre, più vicina al Tevere.

Malafede

La valletta solcata dal fosso di Malafede, l’ultimo rilevante affluente di sinistra del Tevere, oggi segna, nell’ambito del territorio comunale, il confine amministrativo tra la XII e la XIII Municipio; ma anche in età romana essa doveva limitare verso nord-est il territorio di Ostia, frapponendosi tra questo ed il suburbio romano; e nel Medioevo da qui iniziavano le insidie (forse è questa l’origine del toponimo Malafede) per coloro che si avventuravano lungo la via Ostiense, che proseguiva verso il mare attraversando le malsane e malsicure selve paludose della costa. L’antica via Ostiense attraversava il fosso in corrispondenza dell’ XI miglio e qui, secondo Plinio il Giovane, se ne staccava una diramazione che conduceva alle lussuose ville costiere del territorio laurentino, a Sud di Ostia.

Ostia “Antica”

Il profondo legame della città di Roma con il fiume Tevere è testimoniato dalle origini del nome della città di Ostia da ostium, ‘ingresso, imboccatura’. La tradizione storica romana indica nel re Anco Marcio, che avrebbe regnato tra il 640 ed il 616 a.C., il fondatore della colonia di Ostia che, nell’ambito di una precoce espansione di Roma verso il mare, avrebbe assicurato il controllo delle preziose saline. Anche se la reale posizione della fondazione di VII secolo resta tuttora ignota, essa non doveva essere lontana dal piccolo castrum che costituisce il nucleo più antico della città romana di Ostia e che risale al IV secolo a.C. Dunque circa trecento anni dopo Anco Marcio Ostia si presentava ancora come un accampamento militare permanente, esteso su un’area piuttosto limitata (poco più di due ettari) e cinto da mura costruite con grandi blocchi di tufo estratti dalle cave di Fidene e trasportati qui con poca fatica a mezzo del Tevere. Ma la felice ubicazione in prossimità della foce del fiume, e quindi del mare, determinò da quest’epoca in poi la fortuna e la crescita di Ostia, che divenne porto di Roma (sebbene solo fluviale) e beneficiò così degli effetti dell’inarrestabile espansionismo politico e commerciale dell’Urbe, fino alla conquista di tutto il Mediterraneo. Ostia fu dapprima base della flotta militare romana, durante la lunga guerra con Cartagine prima e la conquista dei ricchi paesi d’Oriente in seguito. Intensificatisi poi i rapporti col mondo greco ed orientale, l’antico castrum iniziò a diventare una vera città, sempre più legata ai traffici commerciali tra Roma e le province oltremare. Dopo la metà del II sec. a.C. l’importanza commerciale assunta da Ostia è testimoniata dall’intervento del pretore di Roma C. Caninio che impose la delimitazione con cippi (ancora visibili) di un’ampia area demaniale a Nord del Decumano, fino alla sponda del Tevere: qui, anziché edifici, dovevano trovare posto le attrezzature del porto fluviale, le cui banchine si trovavano lungo le sponde del fiume; inoltre vi erano forse anche gli alloggiamenti per i marinai della flotta. In età imperiale Ostia era una città cresciuta anche oltre le mura di Silla, lunghe (esclusa la sponda del fiume) più di 1700 metri, la cui funzione commerciale è provata dalla fitta presenza di horrea, cioè di vasti magazzini per lo stoccaggio delle merci, tra gli edifici dei quartieri settentrionali, più vicini al Tevere.

L’Isola Sacra

Il nome sacro probabilmente deriva dalle celebrazioni dei riti in onore di Castore e Polluce. L’isola Sacra è un’isola delimitata a sud e a est dal corso naturale del Tevere (Fiumara Grande) a ovest dal mare a nord dal canale fatto scavare da Traiano in occasione della costruzione del porto sfruttando precedenti canalizzazioni dovute a Claudio. Il punto in cui il braccio naturale e quello artificiale del Tevere si biforcano prende il nome di Capo due Rami. L’area di dimensioni minori rispetto all’attuale era attraversata dalla Via Severiana che collegava la città di Porto con Ostia.

Portus

L’approvvigionamento di Roma, immensa metropoli al centro dell’Impero, impose nel I secolo d.C. la costruzione di un vero porto, capace di assorbire l’enorme flusso di traffici in modo più funzionale dei semplici approdi fluviali di Ostia. Sorse così Portus, una nuova città commerciale progettata attorno al grandioso bacino portuale fatto costruire dall’imperatore Claudio, cui si aggiunse in seguito il più interno bacino esagonale di Traiano. Le indagini archeologiche hanno potuto finora recuperare soltanto alcune strutture del gigantesco impianto, oggi completamente interrato (salvo l’esagono, divenuto un lago): si sono scoperti moli, banchine, financo relitti di imbarcazioni, conservati nel Museo delle Navi, e poi soprattutto grandiosi complessi di magazzini, mentre i resti dei quartieri residenziali rimangono ancora per lo più ignoti. Anche dopo la costruzione del porto le merci continuarono ad essere avviate verso Roma a mezzo del Tevere, che restava la via più comoda e sicura, mediante il tradizionale sistema dell’alaggio, rimasto in uso fino all’introduzione dei rimorchiatori a vapore, verso la metà del XIX secolo. Le navi codicariae venivano trascinate controcorrente da buoi aggiogati, che procedevano lungo la riva del fiume giungendo all’approdo dell’Emporium, presso Testaccio, dopo circa due giorni. Per assicurare il collegamento tra il porto ed il fiume furono scavati alcuni canali, il maggiore dei quali, la Fossa Traiana (oggi canale di Fiumicino), divenne così la seconda bocca del Tevere. Tracce dell’antica usanza si ritrovano nei toponimi; nella zona ricorre il termine Buffalara; il riferimento ai bufali che transitavano per l’alaggio è evidente la zona è posta a presidio della sponda destra. Il tutto dirimpetto a Galeria.

La via Ostiense

Si ritiene che la via Ostiense coincida con il tratto meridionale della via Salaria. Il tracciato stradale veniva seguito dalle popolazioni sabine per andare a procurarsi il sale alle foci del Tevere.

Lungo la Via Portuense si elevano notevoli resti delle mura che delimitano la città di Porto; all’interno erano situati molti templi la cui esistenza è confermata da svariate iscrizioni. Sicuramente presenti i templi dedicati a Vulcano, venere, Cerere, Castore e Polluce, a Cibele e alla dea Vesta. particolare interesse riveste il tempio cosidetto di Portunno (dio dei porti) e della Fortuna tranquilla mutato forse in epoca costantiniana o post costantiniana in chiesa dedicata ai santi Pietro e Paolo.

La via Portuense

Realizzata alla fine del I secolo d.C. con il fine di costruire un più rapido ed agevole asse di comunicazione tra la città di Roma e i porti imperiali di Claudio e Traiano e le “salinae Romanae”. Un’altra strada legata alle saline era la via Campana. Il tracciato delle due strade non è interamente noto; gli studiosi avanzano l’ipotesi che le due arterie coincidessero nel tratto urbano fino alla porta Portuense da questo punto la via Portuense si sarebbe separata dalla via Campana (località Pozzo Pantaleo) arrivando fino all’XI miglio (Ponte Galeria) per poi ricongiungersi alla via Campana. La Via Campana dopo la separazione dalla Portuense correva parallelamente all’attuale via della Magliana fino alla chiesa di Santa Passera (IX sec. d.C.) da dove i percorsi dei due tracciati tornano a coincidere.

La via Severiana

Come abbiamo visto l’Isola Sacra era attraversata dalla Via Severiana che collegava la città di Porto con Ostia e quindi con il Porto ed arrivava fino aTerracina. Il tracciato viario si può osservare all’interno della Pineta di Castel Fusano.

L’inondazione del 15 settembre 1557 Paolo IV (1555-1559)

La piena del 1557 tagliò il meandro ed il Tevere si creò un nuovo alveo allontanandosi dal Castello e dal borgo di Ostia Antica. Questa inondazione ha una particolarità, quella di essere avvenuta nel mese di settembre, ritenuto dagli Autori eccezionale per le piene del Tevere.

Il sistema difensivo del litorale

Dal Medioevo in poi il rifiorire della pirateria, soprattutto araba e poi turca, ma non solo, rese necessario un sistema di protezione della costa ed in particolare della foce del Tevere, dalla quale si poteva rapidamente giungere a minacciare Roma stessa. Sorsero così numerose torri, alcune con semplice funzione di vedetta o ripetitore del segnale di pericolo, altre, più massicce, erano dei veri e propri fortini. La torre S. Michele(1559-1568), presso l’Idroscalo di Ostia, appartiene a questo secondo gruppo ed è sicuramente la più pregevole di quelle ubicate in questo territorio; disegnata da Michelangelo e terminata sotto il papa Pio V, ereditò anche le funzioni doganali che erano state del castello di Ostia Antica, venutosi a trovare troppo lontano dal fiume. Tipicamente medievale è invece Tor Boacciana (1440), che si incontra risalendo il braccio naturale del Tevere, la Fiumara Grande, a circa due chilometri dalla foce; costruita sui ruderi di alcuni edifici di età romana (forse il faro d’ingresso alla bocca del fiume), essa testimonia ancora la posizione della linea di costa nell’antichità. Anche lungo il Canale di Fiumicino, la costruzione delle torri di guardia seguì il progressivo avanzamento del litorale. La settecentesca torre Clementina era infatti la più recente e la più vicina al mare, ma è andata purtroppo distrutta nell’ultima guerra; della precedente torre Alessandrina, del XVII secolo, è invece parzialmente riconoscibile la struttura, sita in posizione più arretrata, poco a valle del Ponte 2 Giugno; questa aveva a sua volta sostituito la torre Niccolina, eretta alla metà del ‘400 sotto papa Niccolò V, che si era venuta a trovare ormai troppo distante dal mare.

Prossimo Evento
14 Settembre 2024
09:30
Di recente è stato riaperto, con un allestimento completamente rinnovato, il Museo degli Scavi di Ostia Antica, ospitato nel rinascimentale Casone del Sale sin dal 1934, si è arricchito nel corso del tempo di importanti reperti. Oggi l’esposizione si articola in...