Attività rivolta alle bambine e ai bambini di età compresa tra 6-11 anni, per massimo 14 partecipanti.
Il progetto mira a fare scoprire il territorio, posto nei pressi dell’antica foce del Tevere, con occhi attenti e curiosi. Lo strumento principale sarà quello della esperienza diretta, attraverso quotidiane esplorazioni. Le osservazioni verranno condivise e quindi collegate con un approccio in forma di gioco.
Il progetto è realizzato con il contributo della Regione Lazio.
Proponiamo attività educative informali e ludiche da svolgersi in prevalenza all’aperto ad Ostia Antica, borgo medievale, Scavi, argine del Tevere.
Il territorio di esplorazione è quello dell’antica foce del Tevere, compreso nella Riserva Naturale Statale Litorale Romano: il borgo medioevale con il castello, l’area archeologica di Ostia Antica, la campagna romana fino all’argine del Tevere. Il fiume sarà l’elemento centrale, il filo conduttore delle varie attività proposte.
Desideriamo condurre i bambini a scoprire in che modo la presenza del fiume ha condizionato l’evoluzione del territorio, stimolando attraverso il gioco le capacità di osservazione e di collegamento.
In caso di maltempo ci appoggiamo alle strutture dell’Oratorio di Sant’Aurea, Piazza della Rocca 13, Ostia Antica, da dove partiremo per le varie esplorazioni.
Condurranno le attività: la Dott.ssa Loretta Buonamico, archeologa e la Dott.ssa Patrizia Battistini, naturalista. Collaborerà il Dr. Simone Ceccobelli, naturalista.
Le iscrizioni al centro estivo saranno accolte rispettando l’ordine temporale di arrivo della richiesta, compilata sul modello: Richiesta di Iscrizione e corredata da copia del documento di riconoscimento del genitore o di chi ne fa le veci, da inviare via mail a cealitorale@gmail.com.
Attività gratuita – le merende sono escluse.
N.B. Le attività di progetto per motivi organizzativi e gestionali non prevedono la partecipazione di bambine o bambini con disabilità.
Prima settimana
Lunedì 14/09
15.30 – 16.00 Accoglienza, presentazioni, regole di comportamento
16.00 – 18.45 Esplorazione del Borgo di Ostia Antica e dell’area antistante gli Scavi archeologici “seguendo” l’antico percorso del Tevere
18.45 – 19.15 Condivisione e raccolta esperienze: “cosa abbiamo scoperto oggi?” da riportare nel “diario di esplorazione”
19.15 – 19.30 Lettura testi storici o naturalistici
Martedì 15/09
15.30 – 16.00 Accoglienza, regole di comportamento
16.00 – 18.45 Passeggiata naturalistica lungo l’argine del Tevere fino a Capo due Rami con Birdwatching
18.45 – 19.15 Condivisione e raccolta esperienze: “cosa abbiamo scoperto oggi?” da riportare nel “diario di esplorazione”
19.15 – 19.30 Racconti storici o naturalistici
Mercoledì 16/09
15.30 – 16.00 Accoglienza, regole di comportamento
16.00 – 18.45 Passeggiata storica agli Scavi di Ostia Antica, dalla Necropoli al Foro
18.45 – 19.15 Condivisione e raccolta esperienze: “cosa abbiamo scoperto oggi?” da riportare nel “diario di esplorazione”
19.15 – 19.30 Racconti storici o naturalistici
Giovedì 17/09
15.30 – 16.00 Accoglienza, regole di comportamento
16.00 – 18.45 Passeggiata naturalistica nella Campagna di Ostia Antica fino all’Oasi Naturantica con Caccia al tesoro
18.45 – 19.15 Condivisione e raccolta esperienze: “cosa abbiamo scoperto oggi?” da riportare nel “diario di esplorazione”
19.15 – 19.30 Racconti storici o naturalistici
Venerdì 18/09
15.30 – 15.45 Accoglienza, regole di comportamento
15.45 – 18.45 Conosciamo il Salone Riario e i suoi protagonisti, con disegno dal vero. Esploriamo le tracce della Bonifica, osservazione del Monumento agli Scariolanti
18.45 – 19.15 Condivisione e raccolta esperienze: “cosa abbiamo scoperto oggi?” da riportare nel “diario di esplorazione”
19.15 – 19.30 Racconti storici o naturalistici
Seconda settimana
Lunedì 21/09
15.30 – 16.00 Accoglienza, regole di comportamento
16.00 – 18.45 esplorazione nella campagna di Ostia Antica alla scoperta dei canali di bonifica
18.45 – 19.15 Condivisione e raccolta esperienze: “cosa abbiamo scoperto oggi?” da riportare nel “diario di esplorazione”
19.15 – 19.30 Racconti storici o naturalistici i
Martedì 22/09
15.30 – 16.00 Accoglienza, regole di comportamento
16.00 – 18.45 Esplorazione agli Scavi di Ostia Antica alla scoperta delle case e dell’alimentazione degli antichi romani e disegno. Parleremo di come si smaltivano i rifiuti nell’antica Roma
18.45 – 19.15 Condivisione e raccolta esperienze: “cosa abbiamo scoperto oggi?” da riportare nel “diario di esplorazione”
19.15 – 19.30 Racconti storici o naturalistici
Mercoledì 23/09
15.30 – 16.00 Accoglienza, regole di comportamento
16.00 – 18.45 Passeggiata naturalistica lungo l’argine del Tevere, disegno dal vero e Birdwatching. Parleremo dell’importanza dello smaltimento dei rifiuti con particolare riferimento alle plastiche
18.45 – 19.15 Condivisione e raccolta esperienze: “cosa abbiamo scoperto oggi?” da riportare nel “diario di esplorazione”
19.15 – 19.30 Racconti storici o naturalistici
15,30 – 15,45
Giovedì 24/09
15.30 – 16.00 Accoglienza, regole di comportamento
16.00 – 18.45 Esplorazione agli Scavi di Ostia Antica ripercorrendo l’antica linea di costa con caccia al tesoro archeologica
18.45 – 19.15 Condivisione e raccolta esperienze: “cosa abbiamo scoperto oggi?” da riportare nel “diario di esplorazione”
19.15 – 19.30 Racconti storici o naturalistici
Venerdì 25/09
15.30 – 16.00 Accoglienza, regole di comportamento
16.00 – 18.45 Esplorazione lungo il percorso naturalistico da Via Capo due Rami fino all’imbarcadero sul Tevere con birdwatching e disegno dal vero
18.45 – 19.15 Condivisione e raccolta esperienze: “cosa abbiamo scoperto oggi?” da riportare nel “diario di esplorazione”
19.15 – 19.30 Racconti storici o naturalistici