Loretta Buonamico

Loretta Buonamico

La mia passione per il mondo antico e l’archeologia risalgono all’infanzia. Ho potuto realizzare il mio sogno laureandomi con lode in archeologia alla Sapienza e partecipando a numerose campagne di scavo con l’Università e con varie Soprintendenze Archeologiche.
Le esigenze familiari mi hanno allontanato per qualche anno dal lavoro, ma dal 2006 ho conosciuto una importante realtà del territorio in cui vivo: il CEA.
Ho iniziato a collaborarvi per il lavoro di segreteria e come guida sia con le scuole, sia con gli adulti, scoprendo il piacere della divulgazione. Infatti far conoscere le bellezze storico artistiche del nostro territorio, non solo è importante ma anche gratificante per chi come me reputa che la cultura sia nutrimento dello spirito.
Lo studio costante, l’aggiornamento, il confronto con i miei colleghi sono elementi importanti del mio lavoro e contribuiscono a farmi sentire viva.

Info Guida
Eventi di questa Guida
Potrebbero interessarti questi eventi.
2 Aprile 2023
L’itinerario si prefigge di ricostruire la complessa vita religiosa dell’antica città, dall’età repubblicana fino alla tarda età imperiale. Il percorso parte dai resti del Tempio al centro del piazzale delle Corporazioni (c.d. Tempio di Cerere) che ci permetterà di fare...
2 Aprile 2023
Il percorso si prefigge di visitare la parte occidentale della città, in genere meno interessata dagli itinerari turistici. Si parte dal Museo degli scavi per poi scendere nel quartiere che gravitava alle spalle del Capitolium, tempio principale della città. Percorrendo...
5 Gennaio 2023
Allontanandosi di poco dalla via Severiana si giunge in breve alla villa, recintata e visitabile su appuntamento. Si giunge ad una grande radura dove sono stati riportati alla luce i resti della cosiddetta villa di Plinio, oggetto di scavi clandestini...
26 Febbraio 2023
Appuntamento: Ingresso Castello,  Ostia Antica Contributo 15 Euro, comprensivi di guida, ingresso al Castello e al Salone Riario Dopo la decadenza del Porto commerciale e della città imperiale di Ostia il territorio vicino alla foce del Tevere era soggetto a...
26 Marzo 2023
Il complesso dei porti di Claudio (42-54 d.C.) e di Traiano (102-112 d.C.) rappresenta una delle meraviglie dell’ingegneria antica, il massimo esempio del genio portuale romano. Il primo porto fu fatto costruire per ovviare alle grandi difficoltà di accesso della...

Su questo sito utilizziamo i Cookie secondo le finalità indicate nella nostra Cookie Policy. Prima di continuare ti chiediamo di fornirci il tuo consenso. MAGGIORI INFORMAZIONI

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi