Antica Ficana e Valle di Enea

Tra i più antichi centri abitati del Lazio preromano, Ficana risulta occupata già nella tarda età del bronzo, inizialmente è poco più di un villaggio di capanne.

L’insediamento sorse nella prima dorsale rilevata a ridosso delle paludi costiere, il cosiddetto Monte Cugno. Ficana era in comunicazione con gli altri centri abitati della fascia litoranea del Latium Vetus a sud del Tevere, come Ardea, Lavinio, Decima.

Citata da Plinio il Vecchio la fondazione della città è associata dagli archeologi al controllo della navigazione lungo il Tevere e al commercio di un bene indispensabile come il sale. Nonostante un sistema difensivo comprendente un fossato, durante il regno di Anco Marzio, dal 640 e 614 a. C. essa venne sottomessa dai Romani per consentire l’espansione verso il mare alla foce del Tevere e lo sfruttamento delle saline.

Il sito è stato individuato nella attuale zona di dragoncello e gli scavi hanno finora portato alla luce resti dell’abitato delle mura e della necropoli. I resti non sono visibili, gli studi sono stati pubblicati dalla soprintendenza archeologica di Ostia che ha collaborato con un istituto di ricerca dei paesi scandinavi.

Info Evento
  • Giorni
    Ore
    Min
    Sec
  • Data inizio
    8 Ottobre 2023 16:00
  • Data fine
    8 Ottobre 2023 19:00

Su questo sito utilizziamo i Cookie secondo le finalità indicate nella nostra Cookie Policy. Prima di continuare ti chiediamo di fornirci il tuo consenso. MAGGIORI INFORMAZIONI

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi