Alla scoperta del Litorale di Roma, tra terra e mare

Esplora il Litorale di Roma: Percorsi Guidati tra Storia, Natura e Cultura con “Alla scoperta del Litorale di Roma, tra terra e mare”

Il progetto curato da Cyberia idee in rete – aps, porterà residenti e visitatori a esplorare le bellezze naturali e la ricca storia del Litorale Romano attraverso un’ampia offerta di percorsi guidati. Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico Artes et Iubilaeum – 2025, finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU per grandi eventi turistici nell’ambito del PNRR sulla misura M1C3 – Investimento 4.3 – Caput Mundi.

Dal 7 giugno al 31 dicembre 2025, sarà disponibile un calendario di itinerari multisensoriali che si snodano tra dune, pinete, fiumi e siti storici. Le proposte spaziano da esplorazioni naturalistiche a Castel Fusano, nella tenuta di Procoio, lungo l’argine del Tevere, attraverso il paesaggio della bonifica, le idrovore e la pineta Acqua Rossa, permettendo di scoprire flora, fauna e la cultura del territorio.

Non mancheranno percorsi dedicati alla storia, con visite agli Scavi di Ostia Antica e al suo affascinante borgo medievale, all’architettura liberty di Ostia, al Parco del Drago e al Sentiero Trilussa a Vitinia. Il programma include anche itinerari naturalistici e storici nella tenuta agricola di Castel di Guido, situata nella Riserva Naturale Statale Litorale Romano, anche se al di fuori del X Municipio.

“Siamo entusiasti di offrire l’opportunità di riscoprire un territorio così ricco e variegato come il Litorale di Roma,” ha dichiarato Fabio Converio, Presidente di Cyberia idee in rete – aps. “Grazie al supporto di Roma Capitale e ai fondi europei, possiamo proporre esperienze uniche che coniugano natura, storia e cultura, promuovendo la consapevolezza e il rispetto per il nostro patrimonio locale.”

Le visite guidate sono gratuite***, ma è necessaria la prenotazione, fornendo nome e cognome dei partecipanti. Limite massimo: 30 partecipanti per ciascuna visita.

Per prenotazioni e informazioni:
Email: cealitorale@gmail.com
Messaggio WhatsApp: 327 4564966

Programma dettagliato

***Nota importante: Le visite al Castello di Ostia Antica e al Museo degli Scavi di Ostia Antica prevedono l’acquisto del biglietto di ingresso a carico dei partecipanti.

Condividi questo articolo
Lascia un Commento

Prossimo Evento
12 Luglio 2025
18:00
Appuntamento ad Ostia, Posta Centrale. Itinerario dalla Posta Centrale. per approfondire l’urbanistica di Ostia dalla sua recente origine. L’Ufficio Postale fu progettato nel 1933 dall’architetto e ingegnere Angiolo Mazzoni (1894-1979), inaugurato nel 1934 e adibito a ufficio postale del litorale romano...