Castello di San Giorgio, detto anche castello Rospigliosi sorge lungo il corso del fiume Arrone. Il castello è al centro del villaggio agricolo di Maccarese. Maccarese è un toponimo che origina da vaccarese o vaccarizzo che rivela la secolare vocazione agricola pastorale di questo territorio. Anche i nomi delle vie del piccolo borgo, come via del Buttero, via del Vergaro ricordano il recente passato.
Similmente alla villa Sacchetti Chigi all’interno della Pineta di Castelfusano anche questo castello è in realtà un palazzo fortificato. Infatti furono i Mattei nel ‘500 ad aggiungere agli angoli i quattro massicci bastioni che lo caratterizzano in senso militare. Nel 600 il castello si connotò sempre più come Villa che nel XVIII secolo IX Rospigliosi, nuovi proprietari, ampliarono e restaurarono, abbellirono gli interni con decori. Al principe Camillo Rospigliosi si deve anche nel 1761 la costruzione nel giardino della cappella dedicata a San Giorgio.