I funghi a Castel Fusano

La visita avrà una  guida di eccezione, il Professor Giuliano Fanelli, esperto botanico  che da anni studia l’ecologia dei vari ambienti del Litorale Romano.
Il tema della visita riguarda i funghi che, ricordiamo,  sono  un regno vivente a se stante.
Scopriremo il mondo dei funghi con le loro particolari associazioni di simbiosi e di parassitismo con le  piante del bosco mediterraneo.
La parte dei funghi che vediamo è solo la fruttificazione, mentre il micelio, il “corpo” del fungo, è costituito da sottili filamenti, ife, che si sviluppano nel terreno. Un certo numero di funghi cresce sulle piante e sul legno. I funghi sono legati alle caratteristiche del suolo. Molte specie stabiliscono, attraverso il micelio un intimo legame con le radici degli alberi e anche di piante erbacee in modo che si instaura uno scambio tra la pianta verde, che fornisce zuccheri al fungo, e il fungo, che fornisce sali minerali alla pianta. Se non esistessero i funghi saprofiti le sostanze nutritive rimarrebbero immobilizzate nelle foglie morte.

Prossimo Evento
12 Luglio 2025
18:00
Appuntamento ad Ostia, Posta Centrale. Itinerario dalla Posta Centrale. per approfondire l’urbanistica di Ostia dalla sua recente origine. L’Ufficio Postale fu progettato nel 1933 dall’architetto e ingegnere Angiolo Mazzoni (1894-1979), inaugurato nel 1934 e adibito a ufficio postale del litorale romano...