Ostia Antica, le antiche abitazioni

un'insula negli Scavi di Ostia Antica (F. Converio)

Ostia Antica: le antiche abitazioni tra edilizia popolare e domus aristocratiche, il secondo tratto del decumano.

L’ itinerario si prefigge di visitare la parte occidentale della città, ricca di diverse tipologie abitative: dalle case di tipo pompeiano, alle insule, alle ricche domus tarde.

Si parte dal Museo degli scavi per poi scendere nel quartiere che gravitava alle spalle del Capitolium, tempio principale della città.  Percorrendo il decumano potremo visitare l’interessante caseggiato del Larario, con il cortile centrale su cui si aprono numerose tabernae con il caratteristico soppalco che costituiva l’abitazione del negoziante, le Tabernae dei Pescivendoli, la Schola del Traiano, la c.d. Basilica o Domus dei Tigriniani,  giungendo fino al Portico della Fontana. Superata la Porta Marina racconteremo lo sviluppo dell’abitato sull’antica linea di costa a partire da due monumenti funerari del I sec a.C.di grande rilevanza, gli unici in quest’area della città. Individueremo il sito del rinvenimento della grandiosa aula in opus sectile e visiteremo poi le grandiose Terme di Matidia che in antico si trovavano lungo la spiaggia.

Nel percorso di ritorno ci affacceremo poi sul grandioso complesso delle Case Giardino e sul Caseggiato degli Aurighi e del Serapide, che ci consentiranno di approfondire aspetti dello sviluppo urbanistico di Ostia in età imperiale e di fare interessanti considerazioni sulla vita quotidiana della città.

Info Evento
  • Data inizio
    6 Luglio 2025 09:30
  • Data fine
    6 Luglio 2025 12:30
Info Evento
  • Data inizio
    6 Luglio 2025 09:30
  • Data fine
    6 Luglio 2025 12:30