Ostia Antica: i culti tradizionali ed orientali

L’itinerario si prefigge di ricostruire la complessa vita religiosa dell’antica città, dall’età repubblicana fino alla tarda età imperiale.
Il percorso parte dai resti del Tempio al centro del piazzale delle Corporazioni (c.d. Tempio di Cerere) che ci permetterà di fare delle considerazioni sui culti pagani conosciuti attraverso fonti letterarie e sulla loro identificazione con i resti rinvenuti nell’area archeologica. Attraverseremo poi l’area dei Quattro Tempietti di età repubblicana e vedremo sul decumano il Tempio Collegiale, per sottolineare le diverse tipologie di luoghi di culto che si sono sviluppate nei secoli ad Ostia.

Successivamente, percorrendo Via della Fullonica, arriveremo al Mitreo di Felicissimo che ci consentirà di raccontare l’importanza del Culto di Mitra, la sua nascita, il suo sviluppo ed i suoi rituali.

Visiteremo poi l’area a ridosso della Porta Laurentina con il Tempio della Magna Mater, una delle zone più suggestive dell’antica Ostia e percorrendo il cardine massimo ritorneremo in direzione del Foro, visitando anche il Mitreo delle Sette Porte.
Su via della Foce avremo poi modo di esplorare l’area Sacra Repubblicana con tre templi, tra cui i resti di quello di Ercole ed infine arriveremo in quello che viene considerato il Mitreo più suggestivo di Ostia, quello delle Terme del Mitra, dove si concluderà la nostra visita.

Info Evento
  • Giorni
    Ore
    Min
    Sec
  • Data inizio
    4 Giugno 2023 15:30
  • Data fine
    2 Aprile 2023 18:00

Su questo sito utilizziamo i Cookie secondo le finalità indicate nella nostra Cookie Policy. Prima di continuare ti chiediamo di fornirci il tuo consenso. MAGGIORI INFORMAZIONI

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi