Attività per le Scuole

Dal 2.000 il CEA (Centro di Educazione Ambientale della Riserva Litorale Romano) mette a disposizione dei docenti i propri collaudati percorsi di educazione ambientale.

Tali attività hanno lo scopo di far conoscere la Riserva “Litorale Romano”, esplorando il territorio che è luogo di insegnamento e apprendimento, far comprendere cosa sia la Biodiversità, iniziare a riflettere sui problemi ambientali.

Lo scorso anno hanno fruito dei nostri programmi oltre 220 classi diverse: si consiglia di prenotare prima possibile.

I percorsi che proponiamo sono:

  • Progetti da svolgersi presso la scuola
  • Visite guidate nella Natura
  • Visite guidate Archeologiche
  • Laboratori in classe
  • Navigazioni sul Tevere

Navigazioni sul Tevere

Scopriamo il fiume di Roma che arriva alla foce attraversando la Riserva naturale Litorale Romano. Navigare in battello sulle acque del Tevere è un’esperienza unica per chi ami la natura. Navigare sul Tevere significa lasciare il caos e lo stress della città per immergersi in una natura insospettabile.

Alle scuole proponiamo due programmi:

Navigazione sul Tevere da Ponte Marconi a Ostia Antica
L’itinerario in battello da Ponte Marconi ad Ostia Antica – o viceversa – potrà essere preceduto da un incontro preparatorio in classe. Si può richiedere la guida per la visita agli Scavi di Ostia Antica, secondo le tariffe previste.

Navigazione sul Tevere intorno all’Isola Sacra
Il percorso in battello intorno all’Isola Sacra (il territorio racchiuso dai due rami del fiume, sacro agli antichi) con partenza da Ostia Antica prevede in mattinata la visita agli Scavi, o all’adiacente Borgo e castello di Giulio II ad Ostia Antica, e, dopo la pausa pranzo, la navigazione, con imbarco dagli scavi.

Le visite con navigazione hanno un costo che può variare dai 10 ai 20 Euro ad alunno secondo le attività richieste e in base al numero dei partecipanti paganti.
La prenotazione per la navigazione deve essere effettuata almeno 40 giorni prima della data richiesta.

Periodo consigliato: da Ottobre a Maggio.

Visite nella Natura

Gli alunni verranno “accompagnati” alla scoperta dei pregiati ecosistemi dell’area protetta. Si mirerà a sviluppare le capacità di percezione diretta, quindi di osservazione, di coinvolgimento, portando a riflettere sull’iterazione tra uomo e ambiente.

Il contributo ad alunno per una visita della durata di 3 ore circa è di 5 Euro.

  • IL MARE
    Passeggiando lungo la battigia esploreremo i resti spiaggiati dalle mareggiate e scopriremo gli esseri viventi, vegetali e animali che popolano il nostro mare…con notevoli sorprese. Visita lungo la spiaggia.
  • DUNE DEL LITORALE ROMANO
    L’ecosistema delle dune costiere; dalla vegetazione pioniera alle dune mobili e a quelle fisse: come si forma la duna e come le attività balneari rischiano di distruggerle. Visita alle dune di Castelporziano – Capocotta o di Palidoro.
  • LA MACCHIA E GLI INCENDI
    Le caratteristiche ecologiche, complessità e biodiversità degli ambienti forestali mediterranei, affascinanti in ogni stagione; la problematica degli incendi.  Visita alla Pineta di Castel Fusano con possibilità di assistere all’inanellamento dell’avifauna.
  • LE ZONE UMIDE DELLA RISERVA 
    Tra terra e mare… aspetti naturalistici ed ambientali nelle aree di transizione. Visita al CHM LIPU di Ostia o all’Oasi WWF di Macchiagrande di Fregene.
  • IL FIUME
    Lettura storico-ambientale dell’ecosistema fluviale con le diverse nicchie ecologiche. Piacevole itinerario a piedi lungo il Tevere da Ostia Antica o da Dragona.
  • IL MONDO DEGLI INSETTI
    Visita alla piccola ma ricchissima mostra allestita nei pressi del CEA e a seguire la visita guidata per osservare gli insetti e le loro tracce nella Pineta di Castel Fusano

Visite Storia-Archeologia

I percorsi storico-archeologici propongono in modo adeguato all’età degli alunni la conoscenza dei principali tesori del patrimonio storico della Riserva Litorale Romano, la cui ricchezza e varietà offre la possibilità di comprendere ed approfondire le tematiche riguardanti i vari aspetti della vita nel passato:

  • Gli Scavi di Ostia Antica
  • I Porti imperiali di Claudio e Traiano
  • La Villa di Plinio a Castel Fusano
  • La Necropoli romana dell’Isola Sacra
  • Il Borgo di Ostia Antica e il Castello di Giulio II
  • La bonifica e l’impianto delle idrovore
  • La Basilica di Pianabella a Procoio
  • Il Museo di Porta San Paolo con i plastici di Ostia e di Portus
  • Il Museo dell’Alto Medioevo con l’opus sectile rinvenuta ad Ostia
  • L’Antica Lavinium e i XIII altari

Proponiamo, inoltre, itinerari a Roma:
Foro Romano e Fori Imperiali, Colosseo, Foro Boario, Museo della Centrale Montemartini,  Monte Testaccio, Museo delle Mura, Palazzo Massimo.

Su questo sito utilizziamo i Cookie secondo le finalità indicate nella nostra Cookie Policy. Prima di continuare ti chiediamo di fornirci il tuo consenso. MAGGIORI INFORMAZIONI

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi